Scarica una versione PDF di questo manuale

Migliora le tue abilità con Erae 2

Erae manual

Per Iniziare

Leggi questo prima

Benvenuto,

Grazie per aver scelto Erae!

Benvenuto in un nuovo mondo di creatività ed espressione. Erae è un controller touch-sensitive e looper all'avanguardia progettato per adattarsi perfettamente al tuo percorso musicale. Siamo entusiasti di vederlo diventare il cuore del tuo studio.

Contenuto della confezione

  • Controller Erae 2
  • Alimentatore da 65W US / EU / CN / UK / JP con connettore USB tipo-C
  • 1x Fabric Skin (già montata sul prodotto)
  • Scheda SD da 8GB
  • 2x Cavi USB tipo C da 2m
  • 2x Adattatori MIDI TRS a DIN

Istruzioni di Sicurezza

Proteggi adeguatamente il tuo Erae durante il trasporto e la conservazione, evitando pressioni e attriti contro la superficie dei sensori poiché questo potrebbe decalibrare e/o danneggiare permanentemente l'array integrato di 16.000 sensori di forza.

Non utilizzare detergenti per pulire la skin, poiché potrebbero danneggiare il rivestimento. Invece, puliscila delicatamente con una spugna umida o un panno bianco morbido usando solo acqua.

Assicurati di utilizzare l'alimentatore da 65W fornito per una fonte di alimentazione adeguata del tuo Erae 2.

Guida Rapida

Segui questi passaggi per configurare il tuo Erae 2 in pochi minuti:

Passaggio 1: Configurazione Fisica

  1. Inserisci la scheda SD nello slot sul retro del dispositivo
  2. Collega l'alimentazione usando l'alimentatore da 65W fornito alla porta USB-C "Power" (lato destro)
  3. Attiva l'interruttore di alimentazione per accendere il tuo Erae 2

Passaggio 2: Connessione al Computer

Scegli uno di questi metodi di connessione:

Opzione A: Modalità USB Device (Più Comune)

Ideale per: Collegamento a un computer con una DAW (Ableton, Logic, ecc.)

  1. Collega un cavo USB-C dalla porta "Computer" sul tuo Erae 2 al tuo computer
  2. Il tuo Erae 2 apparirà come dispositivo MIDI nella tua DAW
  3. Non sono necessari driver - è plug and play!

Opzione B: Connessioni MIDI TRS

Ideale per: Collegare il tuo Erae 2 direttamente a sintetizzatori o altro hardware MIDI usando cavi MIDI TRS standard

  1. Usa gli adattatori MIDI TRS a DIN inclusi e collegali alle porte MIDI In e MIDI A sul retro del tuo Erae 2
  2. Collega cavi MIDI standard a 5 pin dagli adattatori alle porte MIDI del tuo sintetizzatore o altro dispositivo MIDI
  3. Non è richiesto un computer!

Comprensione delle Porte USB

Il tuo Erae 2 ha tre porte USB-C sul retro:

  • "Power" (lato destro, icona 65W): Per l'alimentatore. Usa l'adattatore da 65W fornito per la massima luminosità (100%). Può anche essere alimentato tramite la porta "Computer" con luminosità ridotta (25%).
  • "Computer" (centro): Modalità USB Device - si collega al tuo computer come controller MIDI
  • "Synth" (lato sinistro): Modalità USB Host - si collega direttamente a dispositivi MIDI USB senza un computer

Importante: Puoi utilizzare le porte "Computer" e "Synth" simultaneamente!

Collega il tuo Erae 2

Passaggio 3: Aggiornamento Firmware (Importante!)

Prima di suonare, aggiorna il dispositivo per ottenere le ultime funzionalità:

  1. Scarica Erae Lab da www.embodme.com/downloads
  2. Installa e avvia Erae Lab sul tuo computer
  3. Collega il tuo Erae 2 tramite la porta USB "Computer"
  4. Clicca "Update Firmware" in Erae Lab quando richiesto
  5. Attendi il completamento dell'aggiornamento (non scollegare durante questo processo)

Nota: Gli aggiornamenti regolari del firmware garantiscono prestazioni ottimali e nuove funzionalità. Ulteriori informazioni sull'aggiornamento sono disponibili qui.

Passaggio 4: Suona il Tuo Primo Layout

Il tuo Erae 2 viene fornito con layout precaricati pronti per suonare:

  1. Tocca la superficie di gioco - lo schermo mostrerà il layout corrente
  2. Sfoglia i layout premendo uno qualsiasi dei pulsanti numerati 1-8 sulla parte superiore dell'Erae 2
  3. Prova diversi elementi:
    • Keyboard – suona note in modo espressivo in un layout simile a un pianoforte
    • Keygrid/Drumpad – suona note in modo espressivo in un layout a griglia 2D
    • Fader - controlla i parametri con gesti di scorrimento
    • Controller 2D - manipola parametri X/Y simultaneamente
    • Button - invia Note, Control Change o Program Change

Pannello frontale Erae 2

Suggerimenti Rapidi per il Primo Utilizzo

  • La pressione è importante: Più premi forte, più il suono è alto/espressivo
  • La rotella controlla più funzioni: Ruota per regolare i valori, clicca per confermare
  • Il looper è sempre disponibile: Vedi il cerchio rosso sullo schermo? Quello è il tuo looper - premi play una volta per avviare il loop, premi play di nuovo per attivare la modalità di registrazione.

Requisiti di Alimentazione

Opzioni di Alimentazione

Il tuo Erae 2 può essere alimentato in due modi:

  1. Consigliato: Alimentatore Esterno da 65W
    • Fornisce il 100% di luminosità dello schermo
    • Richiesto per il budget di alimentazione completo della modalità USB Host
    • Usa solo l'adattatore da 65W fornito
  2. Alternativa: Alimentazione Bus USB (tramite porta "Computer")
    • Fornisce fino al 25% di luminosità dello schermo
    • Adatto per uso portatile
    • Limitazioni quando alimentato tramite Bus USB:
      • Uscite CV/Gate disabilitate
      • Funzionamento del footswitch disabilitato
      • Uscita MIDI B disabilitata
      • Il metronomo non può essere utilizzato
      • Porta USB Host "Synth" non alimentata

Budget di Alimentazione per Modalità USB Host

Quando si utilizza la porta USB Host "Synth" per collegare dispositivi MIDI esterni, la porta "Synth" è alimentata solo quando l'alimentatore da 65W è collegato. In questo caso, la porta "Synth" può fornire fino a 5W di potenza (5V 1A).

Riferimento Rapido per la Risoluzione dei Problemi

Il Dispositivo Non Si Accende?

  • Assicurati che l'alimentatore sia collegato alla porta USB-C "Power" (lato destro)
  • Prova una presa di corrente diversa
  • Verifica che l'interruttore di alimentazione sia in posizione ON

Non Appare nella Tua DAW?

  • Assicurati di utilizzare la porta USB "Computer" (centro)
  • Prova un cavo USB o una porta diversa sul tuo computer
  • Controlla le preferenze MIDI della tua DAW per abilitare Erae 2
  • Su Mac: Controlla Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy per eventuali richieste di autorizzazione

Nomi delle Porte MIDI su Windows

Su Windows, il driver MIDI di Erae 2 potrebbe non enumerare i nomi delle porte in modo chiaro come su macOS o Linux. Potresti vedere diverse porte con nomi simili nella tua DAW o configurazione MIDI. Ecco a cosa corrispondono:

  • Erae 2 Input (Erae 2): Dati MIDI non-MPE (input MIDI standard da Erae 2)
  • Erae 2 (port 2): Riservata per l'uso di Erae Lab (non per uso nelle DAW)
  • Erae 2 (port 3): Dati MIDI MPE (per l'uso con strumenti/software compatibili MPE)

Quando configuri gli input/output MIDI nella tua DAW o altro software musicale, seleziona la porta appropriata per il tuo flusso di lavoro:

  • Per l'operazione standard, usa Erae 2 Input (Erae 2).
  • Se usi software abilitato MPE, abilita Erae 2 (port 3) come input MPE.
  • Non selezionare Erae 2 (port 2) nella tua DAW; è riservata per la comunicazione tra Erae 2 e l'applicazione Erae Lab.

Il Display Non Funziona?

  • Controlla il collegamento dell'alimentazione (adattatore esterno da 65W consigliato)
  • Prova a riavviare il dispositivo
  • Se il problema persiste, contatta il supporto

Il Dispositivo MIDI USB Non Risponde (USB Host)?

  • Assicurati di utilizzare la porta USB "Synth" (lato sinistro)
  • Collega l'alimentatore da 65W per un'alimentazione adeguata
  • Verifica che il dispositivo sia conforme alla classe USB MIDI
  • Nota bene: La funzionalità USB MIDI Host sulla porta Synth è ancora in fase di sviluppo. Attualmente, la compatibilità è limitata e sono supportati solo alcuni dispositivi MIDI USB.

Prossimi Passi

Ora che il tuo Erae 2 è configurato:

  1. Esplora i layout precaricati - Familiarizza con i diversi tipi di elementi
  2. Impara Erae Lab - Personalizza i layout e crea i tuoi (vedi la sezione del manuale su Erae Lab)
  3. Configura MPE - Se usi sintetizzatori compatibili MPE, abilita la modalità MPE (vedi la sezione MPE)
  4. Configura CV/Gate - Se usi sintetizzatori modulari, esplora le uscite CV (vedi la sezione CV/Gate)
  5. Unisciti alla comunità - Visita il nostro forum per condividere suggerimenti e trarre ispirazione

Supporto

Se hai bisogno di assistenza, visita la sezione forum e FAQ sul nostro sito web alla voce Supporto. Per aiuto specifico nella risoluzione dei problemi, non esitare a contattarci all'indirizzo support@embodme.com — siamo qui per assisterti.

Per Iniziare

Glossario Erae

Benvenuto nel mondo Erae! Ecco una guida rapida ai termini chiave che incontrerai:

Concetti Fondamentali

  • Lab: Il software companion di Erae, progettato per configurare il tuo dispositivo in innumerevoli modi. Nel Lab, puoi gestire i tuoi progetti e layout, personalizzare gli elementi e regolare sia le impostazioni di accordatura che di stile.
  • Element: I blocchi di costruzione base per la creazione di layout. Gli esempi includono keyboard, keygrid, drumpad, fader 1D/2D e button. Ogni elemento può essere configurato con impostazioni MIDI o CV specifiche.
  • Layout: Una disposizione di elementi sulla superficie di gioco. Ogni progetto può contenere fino a 8 layout, corrispondenti agli 8 pulsanti layout sul tuo Erae 2.
  • Project: Un file che può contenere fino a 8 layout. La scheda SD di Erae può memorizzare fino a 8 progetti, permettendoti di gestire e organizzare il tuo lavoro in modo efficiente.

Funzionalità di Configurazione

  • Tune: Un pannello nel Lab che ti permette di personalizzare i parametri MIDI e di performance per ogni elemento, inclusi canali MIDI, scale, range di pitch bend e impostazioni di espressività.
  • Style: Un pannello nel Lab per personalizzare l'aspetto visivo degli elementi, come colori, dimensioni e feedback visivo per diversi stati delle note.
  • Mapping: La configurazione del routing di uscita MIDI, dei canali e dei parametri espressivi (pressione, posizione X/Y) per controllare dispositivi o software esterni. Questo menu è accessibile direttamente dall'Erae 2 premendo il pulsante \[Mapping\].
  • Scale: La configurazione della scala musicale che determina la disposizione delle note sugli elementi intonati. Include opzioni come Maggiore, Minore, Minore Armonica e molte altre. Questa configurazione può essere modificata in Erae Lab o direttamente nell'Erae 2 premendo il pulsante \[Scale\].

Funzionalità di Performance

  • Looper: Registra e riproduce gesti (dati touch x, y, z) piuttosto che dati MIDI o CV. Questo ti permette di continuare a fare loop mentre trasponi ottave, cambi scale e regoli la mappatura.
  • Arpeggiatore: Una funzionalità integrata che suona automaticamente le note in uno schema basato sui tuoi tocchi. Puoi controllare velocità, stile (Su, Giù, Su e Giù, Casuale) e intervallo di ottave.
  • MPE (MIDI Polyphonic Expression): Una modalità MIDI in cui ogni nota ottiene il proprio canale MIDI, permettendo il controllo indipendente di pitch bend, pressione e altri parametri per nota. Essenziale per performance espressive.

Tipi di Elementi

  • Keygrid: Una griglia di celle rettangolari dove le celle adiacenti orizzontalmente sono distanziate per gradi di scala e il movimento verticale crea intervalli (tipicamente quarte). Ideale per layout isomorfi.
  • Fader 1D: Uno slider che fornisce variazione continua lungo una dimensione, mappabile su Control Change MIDI (CC) e/o Control Voltage (CV).
  • Fader 2D: Abilita il controllo di fino a tre parametri simultaneamente tramite movimento X/Y/Z con un singolo dito, con feedback visivo.

Connettività

  • CV/Gate: Uscite Control Voltage (24 in totale) utilizzate per controllare sintetizzatori modulari e hardware compatibili CV. L'intervallo di voltaggio da -5V a +8V copre il controllo di pitch 1V/Oct, trigger, gate e segnali di modulazione.
  • 1V/Oct: Lo standard per il controllo del pitch CV dove ogni volt rappresenta un'ottava. Utilizzato per controllare il pitch degli oscillatori nei sintetizzatori modulari.
  • USB Host: Una porta che permette all'Erae 2 di controllare sintetizzatori compatibili USB-MIDI direttamente, senza bisogno di un computer come intermediario.
  • USB Device: La porta utilizzata per collegare l'Erae 2 a un computer, permettendogli di funzionare come controller MIDI o MPE per la tua DAW.

Ingressi Hardware

  • Pedale di espressione: Un controller continuo (come un pedale del volume) che può essere collegato alle porte 11 o 12 e mappato su qualsiasi parametro MIDI CC.
  • Footswitch: Un pedale on/off che può essere collegato alle porte 11 o 12 per il controllo a mani libere di funzioni come sustain, cambio layout o attivazione di note.

Per Iniziare

Descrizione generale

Superficie di Gioco

Erae è dotato di un array integrato di 16.000 sensori di forza e 1.000 LED RGB, abbinato al potente software di configurazione Erae Lab. Questa combinazione consente una personalizzazione illimitata, supportando fino a 8 layout per progetto e 8 progetti memorizzati sulla scheda SD inclusa. Con Erae Lab, puoi progettare i tuoi layout per adattarli alle tue esigenze incorporando elementi come fader, fader 2D, button, keygrid (layout isomorfi) o keyboard. Il dispositivo include anche 8 layout di fabbrica, che mostrano le sue versatili possibilità. Nota che molti layout sono instradati su vari canali, con alcuni progettati specificamente per MIDI Polyphonic Expression (MPE).

Pannello Pulsanti

I pulsanti individuali consentono l'accesso diretto a:

  • Layout (da 1 a 8)
  • Impostazioni del looper
  • Ottava su e giù
  • Scale, Mapping e Arpeggiatore
  • Impostazioni
  • Annulla/Ritorno

Schermo e Rotella Clic

Naviga e regola facilmente i parametri direttamente sul dispositivo utilizzando l'interfaccia con rotella clic e schermo. La maggior parte dei parametri nell'interfaccia utente dello schermo può essere navigata ruotando la rotella e selezionata con un clic.

I/O

Da sinistra a destra (dal punto di vista dall'alto), Erae 2 presenta:

  • 12 uscite mini-jack TRS, ognuna in grado di emettere 2 segnali Control Voltage o Gate. Le uscite numero 11 e 12 funzionano anche come ingressi per footswitch.
  • Un lettore di schede SD che supporta fino a 8 progetti.
  • Un ingresso MIDI e due uscite MIDI.
  • Una porta USB Host per collegare dispositivi USB-MIDI compatibili.
  • Una porta USB Device per collegare a un computer.
  • Una porta USB Power Delivery dedicata all'alimentatore.

Per Iniziare

Looper

Il looper serve come schermata predefinita per tutti i layout. Visualizza la posizione corrente all'interno del loop con un cerchio rosso che si espande su uno sfondo grigio. Il looper attualmente permette di regolare tre parametri:

  • Numero di passi: Valore predefinito: 16 passi, intervallo: [0;64]
  • Divisione temporale: Valore predefinito: ¼, intervallo [Off; 1]

Nb: La divisione temporale funziona come la quantizzazione. Impostarla su "Off" è simile a nessuna quantizzazione.

  • I - Battiti Per Minuto - BPM possono essere impostati qui per tutti i layout/loop.

Gesti in loop

Il looper di Erae 2 registra gesti (dati touch x,y,z). Non registra né dati MIDI né CV.

Questo significa che puoi continuare a fare loop mentre trasponi ottave, cambi scale e modifichi la mappatura.

Associazioni del looper

Esempio di flusso di lavoro tipico

Per Iniziare

Arpeggiatore

L'Arpeggiatore è disponibile su tutti gli elementi di tipo tastiera (Keygrid, Keyboard, Drumpad). Trasforma qualsiasi nota che suoni in schemi ritmici, creando arpeggi dinamici che si sincronizzano con il tempo del tuo progetto.

Attivazione dell'Arpeggiatore

Per abilitare l'Arpeggiatore:

  1. Seleziona un elemento toccandolo sulla superficie di gioco
  2. Premi il pulsante ARP sul pannello frontale

Il pulsante ARP si trova sul lato destro del pannello frontale

Parametri dell'Arpeggiatore

L'Arpeggiatore offre quattro parametri principali per modellare i tuoi schemi arpeggiati:

Velocità

Controlla la velocità dell'arpeggio.

  • Predefinito: ¼ (divisione di semiminima)
  • Intervallo: [1/32; 1/1]
  • Impostazione speciale: Pressure - La velocità dell'arpeggio diventa più veloce man mano che premi più forte

Comprensione dei Valori di Velocità:

La velocità dell'arpeggiatore è basata sulle divisioni di semiminima, il che significa:

  • 1/4 = semicroma (doppio-veloce)
  • 1/2 = croma
  • 1 = semiminima

Questo sistema di quantizzazione è legato all'unità Battito/Semiminima, quindi le lunghezze effettive delle note potrebbero sembrare diverse dall'impostazione numerica. Ad esempio, impostare la velocità dell'arpeggiatore su 1/4 produce semicrome, poiché è 1/4 di una semiminima.

Stile

Determina la direzione e lo schema dell'arpeggio.

  • Predefinito: Su
  • Stili disponibili:
    • Su: Le note vengono suonate dalla più bassa alla più alta
    • Giù: Le note vengono suonate dalla più alta alla più bassa
    • SuGiù: Schema classico a triangolo/ping-pong senza ripetere le note nei punti di svolta (ad es., Do Re Mi Fa Mi Re Do...)
    • SuEGiù: Schema rimbalzante che ripete la nota più alta quando cambia direzione (ad es., Do Re Mi Fa Fa Mi Re Do...)
    • Casuale: Le note vengono suonate in ordine casuale

Ottava

Definisce l'intervallo su cui si estende l'arpeggio.

  • Predefinito: 0
  • Intervallo: [0; 8]

Impostando questo parametro su valori più alti, l'arpeggiatore ripete le note suonate su più ottave, creando schemi più ricchi ed espansivi.

Pressione

Controlla quanto la pressione delle dita influisce sulla velocity delle note arpeggiate.

  • Predefinito: 40%
  • Intervallo: [0%; 100%]
  • A 0%: Le note arpeggiate usano solo la velocity originale della nota (nessuna sensibilità alla pressione)
  • A 100%: Le note arpeggiate usano solo la pressione corrente delle dita
  • A valori intermedi: Miscela tra velocity originale e pressione in tempo reale

Questo parametro permette arpeggi dinamici ed espressivi che rispondono al tuo tocco. Valori più alti rendono l'arpeggio più reattivo ai cambiamenti di pressione, mentre valori più bassi preservano le velocity originali delle note.

Modifica dei Parametri

Per regolare i parametri dell'Arpeggiatore:

  1. Assicurati che l'Arpeggiatore sia attivo (il pulsante ARP è acceso)
  2. Posizionati sul parametro che desideri modificare sullo schermo
  3. Clicca la rotella per attivare il parametro
  4. Ruota la rotella per regolare il valore
  5. Clicca di nuovo la rotella per confermare e salvare

Flusso di Lavoro Tipico

Ecco un modo comune di usare l'Arpeggiatore in performance:

  1. Seleziona il tuo elemento (Keygrid, Keyboard o Drumpad)
  2. Regola la Velocità e lo Stile per corrispondere alla tua idea musicale
  3. Imposta l'intervallo di Ottave per la diffusione desiderata
  4. Premi il pulsante ARP per attivare
  5. Suona le note - l'arpeggiatore le trasforma in schemi
  6. Usa la pressione per aggiungere espressione dinamica alle note arpeggiate

Combinazione con Altre Funzionalità

L'Arpeggiatore funziona perfettamente con altre funzionalità di Erae 2:

  • Looper: Registra gesti arpeggiati nel looper per schemi stratificati
  • MPE: Usa elementi abilitati MPE per l'espressione per nota all'interno degli arpeggi
  • Cambi di scala: Cambia le scale mentre l'arpeggiatore è in esecuzione per esplorare diverse tonalità
  • Pulsanti ottava: Trasponi l'arpeggio in tempo reale usando i pulsanti ottava +/-

Suggerimenti per Risultati Ottimali

  • Sincronizza con la tua DAW: Assicurati che la sorgente del clock di Erae 2 sia impostata correttamente nelle Impostazioni per una sincronizzazione precisa
  • Sperimenta con Velocità = Pressione: Questo crea schemi dinamici e acceleranti basati sul tuo tocco
  • Usa valori di Velocità più brevi (1/32, 1/16) per arpeggi veloci ed energetici
  • Usa valori di Velocità più lunghi (1/2, 1) per schemi melodici più lenti

Funzioni Avanzate

Layout ed elementi sulla superficie di gioco

Elementi

La superficie di gioco è dove gli elementi interattivi prendono vita, permettendoti di interagire e personalizzare la tua performance. Gli elementi disponibili includono:

  • Keyboard/Keygrid/Drumpad: Assegna e suona note, battiti o pattern.
  • Note: Attiva suoni o effetti con tocco sensibile alla pressione.
  • Fader 1D: Regola fino a due parametri dinamicamente facendo scorrere le dita.
  • Fader 2D: Manipola fino a tre parametri simultaneamente muovendoti sulla superficie.
  • Button: Cambia tra modalità, attiva/disattiva effetti o attiva funzionalità.

Elementi standard di Erae Lab

Ogni elemento è progettato per un'interazione intuitiva, arricchendo la tua esperienza creativa. Come componenti fondamentali di tutti i layout, gli elementi possono essere organizzati e personalizzati all'interno di un layout utilizzando il software companion **Erae Lab**. Un layout può consistere di uno o più elementi, che possono essere posizionati, duplicati, modificati o rimossi secondo necessità in **Erae Lab**.

Keygrid

Le keygrid sono costituite da celle rettangolari disposte in una griglia. Orizzontalmente, le celle sono distanziate da intervalli come un semitono, un tono o passi più ampi, mentre verticalmente sono separate da intervalli come una quarta (o maggiore, regolabile usando l'attributo offset linea, simile agli strumenti a corda). La scala scelta determina le relazioni precise degli intervalli tra le colonne.

Per impostazione predefinita, ogni nota sulla Keygrid è nella tonalità di Do maggiore. Due tasti adiacenti sulla stessa linea saranno separati da un grado della stessa scala. In questo esempio di Do maggiore, la nota radice è Do. Spostandosi verso destra, ogni tasto è la nota successiva nella scala di Do maggiore. Spostandosi verso l'alto, ogni tasto è una quarta più alta. Anche in questo caso, l'intervallo di note tra le linee può essere regolato nel Lab con l'Offset Linea.

Scale

Cambiare le scale regola la disposizione degli intervalli delle note, ma la nota radice, la terza e la quinta rimangono evidenziate. Queste evidenziazioni e i loro stili possono essere personalizzati nel Lab.

Keygrid cromatica

Per suonare cromaticamente sulla keygrid, abilita l'opzione "Mostra Fuori Scala" nel menu delle impostazioni di scala del Lab. Disabilitare questa opzione ripiegherà la keygrid, mostrando solo le note all'interno della tonalità selezionata. Per impostazione predefinita, le note fuori dalla tonalità sono visualizzate in grigio, ma puoi personalizzare il loro aspetto nel software companion Erae Lab.

Keyboard

Le keyboard sono repliche delle tastiere tradizionali. Ci sono molti modi originali per rappresentare i tasti bianchi e neri, sperimenta con la sezione Style nel Lab e scopri cosa funziona meglio per te.

Scale

Puoi evidenziare le note nella scala della Keyboard per visualizzare varie scale (come Maggiore, Minore o Blues), semplificando il processo di apprendimento e suonare.

Button

I button attivano note con pitch selezionato su un canale selezionato. Possono essere usati per avviare clip nella tua DAW preferita o attivare un pulsante su un sintetizzatore hardware. Possono anche essere usati come interruttori, con stati distinti on/off, impostando l'opzione Latched su on nel Lab.

Fader 1D

Il Fader 1D fornisce variazione continua lungo una dimensione, tra due valori definiti, usando un canale MIDI specifico e Control Change. I Fader 1D permettono inoltre di mappare un Control Change specifico alla pressione che applichi quando suoni con l'elemento. Possono essere mappati sia su control change che su control voltage (CV), anche simultaneamente se necessario. Il loro intervallo di valori può essere personalizzato nel Lab. Per impostazione predefinita, i fader sono impostati sulla posizione di medio intervallo, ma il loro valore Y iniziale può anche essere regolato nel Lab. Puoi cambiare il colore dei loro bordi, sfondo e barra del livello nel Lab. (Vedi sezione Style)

Fader 2D

Gli slider 2D ti permettono di controllare fino a tre CC e/o CV con un singolo dito, offrendo movimento X/Y/Z intuitivo e feedback visivo. Puoi regolare il loro intervallo di valori e le impostazioni iniziali nel Lab, così come personalizzare il colore dei loro bordi, sfondo e barra del livello per un aspetto personalizzato.

LivePad

Questo elemento permette di avviare clip di Ableton Live, cambiare i volumi delle tracce, fare soloing e muting fino a 12 tracce.

API Zone

L'API Erae è un elemento SysEx personalizzato con messaggi che ti permettono di prendere il pieno controllo del rilevamento dei punti e degli stati dei LED di Erae.

Vedi la sezione API per riferimento.

Funzioni Avanzate

Controller di espressione polifonica (MPE)

Erae 2 è un Controller di espressione polifonica MIDI (MPE), che è uno standard relativamente nuovo per la performance di musica elettronica espressiva. Migliora il MIDI permettendo a ogni nota suonata di essere controllata indipendentemente sul proprio canale MIDI. Questo abilita funzionalità espressive come pitch bend, vibrato e dinamiche per note individuali in un accordo, piuttosto che applicare questi effetti uniformemente a tutte le note.

Tutti gli elementi intonati (come keygrid, keyboard e drumpad) possono operare in modalità MPE abilitando il pulsante MPE sia nella sezione Mappatura di Erae che nella sezione Accordatura del Lab.

MPE in Ableton Live

Prima di tutto, assicurati che il tuo Erae 2 sia collegato e che Erae 2 (MIDI (MPE)) sia attivato.

Finestra delle preferenze di Ableton Live con MPE attivato

Quindi, instrada il tuo Erae 2 (MIDI(MPE)) nella sezione In/Out "MIDI from" in Ableton Live. Abilitare "Remote" ti permetterà di mappare i control change (CC).

Sezione In/Out in Ableton Live

MPE in Logic Pro

Assicurati che il tuo Erae 2 sia collegato e che Erae 2 (MIDI (MPE)) sia selezionato nella sezione Porta MIDI in di Logic Pro. Inoltre, assicurati di utilizzare uno strumento AU compatibile MPE!

Sezione Porta MIDI in di Logic Pro.

MPE in Cubase

Vai in studio > configurazione studio. Una volta che la finestra è aperta, clicca su « aggiungi dispositivo » e seleziona « dispositivo di input note expression » In input MIDI, seleziona « Erae 2 Midi (MPE) », quindi seleziona « note expression » nell'inspector della tua traccia

Seleziona le dimensioni espressive o i CC desiderati, quindi clicca su "Dettagli Parametro" per assegnarli.

Infine, seleziona nei tuoi input MIDI « Erae 2 Midi Input » nell'inspector della tua traccia e imposta i canali su « qualsiasi ».

Funzioni Avanzate

Impostazioni

Esploriamo la sezione impostazioni di Erae, dove troverai come salvare e caricare progetti, regolare le impostazioni globali come la luminosità complessiva dei LED, il tempo, l'instradamento I/O e altro ancora.

Menu Impostazioni

Salva Progetto

Clicca una volta per salvare il tuo progetto. Nota che verrà salvato nella posizione del progetto corrente, che può essere specificata nel parametro Carica Progetto.

Carica Progetto

Clic singolo per scorrere tra gli 8 progetti disponibili. Clicca su un progetto selezionato per caricarlo. Usa il pulsante annulla per tornare al menu Impostazioni.

Luminosità

Il valore [0–100%] ti permette di regolare la luminosità complessiva dei LED di Erae. Quando alimentato solo tramite una connessione USB-C a un dispositivo USB, la luminosità è limitata a un massimo del 30%.

Tempo

Imposta i tuoi BPM

Sorgente clock

  • INT: Clock interno di Erae 2.
  • USB-dev: Clock ricevuto tramite la porta USB device.
  • MIDI: Clock ricevuto attraverso la porta MIDI IN (nota: il clock non verrà trasmesso attraverso le porte MIDI OUT).

Metronomo

Attivare il metronomo abilita il suono di clic interno di Erae durante la riproduzione o la registrazione con il looper.

Curva di Velocity

La curva di velocity permette agli utenti di personalizzare la risposta di velocity utilizzando una curva configurabile all'interno di Erae.

Come Accedere:

  1. Premi [IMPOSTAZIONI]
  2. Naviga fino a Curva di Velocity e premi l'encoder
  3. Regola la curva in tempo reale mentre suoni per vedere immediatamente l'effetto sulla velocity/pressione

Accedi alla Curva di Velocity nelle Impostazioni

Parametri:

SOGLIA : Definisce la forza di input minima richiesta per registrare velocity.

○ Valori più alti filtrano i tocchi leggeri, richiedendo una pressione più decisa.

Regola la soglia

DRIVE : Spinge i valori verso gli estremi della curva.

○ Un drive più alto aumenta il contrasto tra colpi morbidi e duri.

Regola la forma della curva

COMPRESSIONE / AMPLIFICAZIONE : Regola la forma della curva amplificando o comprimendo i valori intorno al punto medio.

○ Espande o limita l'intervallo di input più morbidi/forti per un miglior controllo dinamico.

Comprimi la curva nel punto medio

RAPPORTO GLOBALE : Controlla la scala complessiva della curva di velocity.

Valori più alti aumentano la sensibilità, mentre valori più bassi riducono la reattività

Scala su e giù la curva

FootSw A/B

Una volta abilitato, imposta i parametri footswitch A e/o footswitch B

Parametri Footswitch

Instradamento MIDI

  • MIDI → USB Host
  • MIDI → Usb Device
  • MIDI → MIDI Out A (abbreviato "MIDI A")
  • MIDI → MIDI Out B (abbreviato "MIDI B")
  • Usb Device → USB Host
  • Usb Device → MIDI Out A (abbreviato "MIDI A")
  • Usb Device → MIDI Out B (abbreviato "MIDI B")
  • Usb Host → USB Device
  • Usb Host → USB MIDI A (abbreviato "MIDI A")
  • Usb Host → USB MIDI B (abbreviato "MIDI B")

Salva Progetto di Backup

Un progetto di backup può essere sovrascritto con qualsiasi progetto di tua scelta e salvato nella memoria interna, non su schede SD, garantendo un backup sicuro.

Carica Progetto di Backup

Carica il tuo progetto di backup

Carica Progetto di Fabbrica

Carica il progetto di Fabbrica - non può essere sovrascritto

Funzioni Avanzate

Cambio Programma

In Erae 2, Cambio Programma, Bank Select, MSB e LSB vengono utilizzati per controllare e selezionare suoni o patch su un dispositivo compatibile MIDI. Button e sia footswitch A che footswitch B possono inviare Cambio Programma su entrambi gli stati ON (trigger) e OFF (rilascio). Puoi anche bloccare questi due stati.

Un po' di gergo sugli stati on/off:

Chiamiamo BankSel off, MSB off, LSB off e PC off, il Bank Select, MSB e LSB e il valore di Cambio Programma corrispondente allo stato off o stato di rilascio del pulsante/footswitch.

Allo stesso modo, chiamiamo BankSel on, MSB on, LSB on e PC on, il Bank Select, MSB e LSB e il valore di Cambio Programma corrispondente allo stato on o stato attivato del pulsante/footswitch.

Ecco cosa significano Bank Select, MSB e LSB:

Bank Select:

  • MIDI permette 128 cambi programma (0–127), ma alcuni dispositivi offrono più di 128 patch o suoni. Per accedere a questi suoni aggiuntivi, viene utilizzato il comando Bank Select per passare tra diverse banche di suoni o preset.
  • È essenzialmente un'estensione del comando Cambio Programma.

MSB (Most Significant Byte):

  • L'MSB è parte del messaggio Bank Select e rappresenta il byte di ordine superiore (cifre più significative) del numero di banca.
  • Definisce la parte "grossolana" della banca, che consente una selezione più ampia attraverso più banche.

LSB (Least Significant Byte):

  • L'LSB è la parte complementare del messaggio Bank Select e rappresenta il byte di ordine inferiore (cifre meno significative) del numero di banca.
  • Fornisce una granularità più fine nel processo di selezione della banca.

Come Funzionano Insieme:

  • Per selezionare un suono specifico, tipicamente:some text
    1. Invia un messaggio Bank Select MSB.
    2. Opzionalmente invia un messaggio Bank Select LSB.
    3. Invia un messaggio Cambio Programma (PC) per scegliere la patch desiderata all'interno della banca selezionata.

Questo processo in tre passaggi garantisce che tu possa selezionare da una gamma molto più ampia di suoni rispetto a quanto un singolo messaggio Cambio Programma possa gestire da solo. Tieni presente che button, footswitch A e footswitch B possono gestire MSB/LSB/PC per entrambi gli stati ON/OFF.

Esempio:

Se un sintetizzatore ha più banche di 128 patch:

  • BankSel off MSB 1, LSB 0, Cambio Programma 10 potrebbe selezionare la patch 10 nella banca 1 quando un pulsante o footswitch viene rilasciato
  • BankSel on MSB 2, LSB 3, Cambio Programma 50 potrebbe selezionare la patch 50 nella banca 2, sotto-banca 3 quando un pulsante o footswitch viene attivato

Questi messaggi sono spesso gestiti automaticamente da controller MIDI software o hardware, ma comprendere la loro struttura è essenziale quando si programma MIDI manualmente.

Erae2 ascolterà il cambio programma per:

  • Cambiare il layout corrente
    • MSB : 127
    • LSB : 1
    • Program : Indice Layout (inizia da 0)
  • Cambiare progetto
    • MSB: 127
    • LSB: 2
    • Program: Indice Progetto (inizia da 0)

Riferimento per inviare Cambio Programma con Live:

https://help.ableton.com/hc/en-us/articles/209070489-Sending-Program-Change-messages-from-Ableton-Live

Istruzioni specifiche per Ableton Live per cambiare layout sul tuo ERAE

Prima di tutto, vai su impostazioni > Link, Tempo & MIDI.

In ''Output'' assicurati che ''Remote'' sia selezionato per Erae 2. Questo permetterà ad Ableton di inviare messaggi a Erae 2

Crea una traccia MIDI

Instrada l'uscita della traccia su ''Erae 2''

Crea una clip MIDI

Nella clip MIDI, vai su: Clip Inspector > Extended Clip Properties

Qui, c'è ''Bank'' ''Sub'' e ''Pgm''.

Erae risponderà ai messaggi provenienti da Bank 128.

Sub: ''1'' per cambi Layout. ''2'' per cambi Progetto.

Pgm: da 1 a 8 per andare al layout da 1 a 8, o Progetto da 1 a 8.

Nota: Ableton Live enumera le note MIDI partendo da 1, mentre la specifica MIDI standard inizia da 0. Di conseguenza, il numero ''Bank'' ''Sub'' e ''Pgm'' MIDI standard 127 corrisponde a 128 in Ableton Live.

Funzioni Avanzate

Ableton Live Controller

Windows

Istruzioni:

  • Scarica e decomprimi erae_ableton_script.zip
  • Vai su C:\ProgramData\Ableton\Live 11 Suite\Resources\MIDI Remote Scripts
  • Copia il contenuto della cartella ableton_scripts nella cartella Midi Remote Scripts:
    • Erae_2
    • Erae_Touch
  • Riavvia Ableton Live

Mac OS

Istruzioni:

  • Scarica il erae_ableton_script.zip
  • Vai su Application
  • Fai clic destro su Live X (11 o 12) -> Mostra Contenuto Pacchetto
  • Naviga fino a Contents -> App-Ressources -> Midi Remote Scripts
  • Copia il contenuto della cartella ableton_scripts nella cartella Midi Remote Scripts:
    • Erae_2
    • Erae_Touch
  • Riavvia Ableton Live

Apri Ableton Live:

  • Vai su Impostazioni -> Midi
  • Seleziona Superficie di Controllo Erae 2
  • Seleziona Input Erae 2 (MIDI) / Output Erae 2 (MIDI)

Utilizzo:

  • Crea un layout con l'elemento LivePad con l'editor EraeLab for Erae 2
  • Apri Ableton Live
  • Controlla Ableton con il LivePad
  • Tieni premuto il pulsante [MAP] e trascina il dito per spostare la superficie di controllo in Live

Funzioni Avanzate

API SysEx

L'API ERAE è un protocollo sysex personalizzato con messaggi per:

  • Ricevere rilevamenti delle dita
  • Controllare gli stati dei LED

Scarica il Erae_API_V2.pdf

Utilizzo:

  • Crea un layout con un elemento "API zone"
  • Seleziona l'indice API zone dalla scheda impostazioni a destra
  • Comunica con il tuo Erae con i messaggi sysex API

Forniamo un esempio di implementazione in Python: LINK A ERAE API V2 PYTHON

Interfaccia Esterna

Mappatura

Le impostazioni di mappatura sono accessibili sia su Erae che sul Lab. Forniscono accesso ai parametri MIDI come canale, intervallo di pitch bend e Control Change (CC). Queste impostazioni ti permettono di inviare messaggi CC alla tua DAW o sintetizzatore corrispondenti a varie dimensioni del tocco: X assoluta, Y assoluta, pressione Z, X relativa e Y relativa (tutte spiegate in dettaglio). Inoltre, visualizza il numero di canale dell'elemento attivo nel layout corrente.

Come mappare un CC

Che tu imposti i CC sul Lab o direttamente su Erae, dovrai mapparli sulla tua DAW o sintetizzatore da Erae. Per farlo, semplicemente attiva il pulsante toggle corrispondente all'attributo CC che desideri mappare.

Ad esempio, se vuoi mappare Pressione su un parametro nella tua DAW, prima assicurati che la tua DAW sia in modalità mappatura o modalità apprendimento. Quindi, sul tuo Erae, premi il pulsante MAP, scorri fino a Pressione e attivalo. Questo invierà il valore CC assegnato al CC Pressione, che viene visualizzato appena sotto.

Se modifichi il valore CC di Pressione, dovrai disattivare Pressione e poi riattivarla per applicare la modifica. Se Pressione è già attivata ma il parametro della tua DAW non è stato mappato, semplicemente disattiva e riattiva Pressione.

Instradamento uscita

Imposta l'"instradamento uscita" del tuo elemento sull'I/O di uscita MIDI scelto

  • uscita USB device: On/Off
  • MIDI Out A: On/Off
  • MIDI Out B: On/Off
  • uscita USB Host: On/Off
MPE

Imposta il tuo elemento intonato in MPE o no

On/Off

Canale

Imposta il canale MIDI del tuo elemento da 1 a 16, o Canale 1 (basso) / Canale 16 (alto) se MPE è attivato

MIDI 1 → [1;16]

MIDI MPE → (Canale 1, 16) - equivalente ai registri Basso e Alto

Intervallo PB

L'intervallo di pitch bend è impostato su 12 semitoni per impostazione predefinita quando MPE è disattivato e 48 semitoni quando è attivato

Pressione

On/Off - La pressione è mappata su un CC per la pressione

X & Y Ass

X ass

Mappa un valore CC su X ass - corrisponde alla posizione sull'asse X (orizzontale) in un sistema di riferimento cartesiano dove (0) è a sinistra del tasto e (127) a destra. Puoi impostare l'intervallo Min/Max nel Lab.

Y Ass

Mappa un valore CC su Y ass - corrisponde alla posizione sull'asse Y (verticale) in un sistema di riferimento cartesiano dove (0) è in basso nel tasto e (127) nell'angolo in alto a destra. Puoi impostare l'intervallo Min/Max nel Lab.

X & Y Rel

X Rel

Mappa un valore CC su X Rel - corrisponde allo spostamento relativo nell'asse X (orizzontale) in un sistema di riferimento cartesiano dove il valore predefinito 63 è nella posizione di tocco iniziale. Puoi impostare il Valore Iniziale nel Lab così come l'intervallo Min/Max.

Y Rel

Mappa un valore CC su Y Rel - corrisponde allo spostamento relativo nell'asse Y (verticale) in un sistema di riferimento cartesiano dove il valore predefinito 63 è nella posizione di tocco iniziale. Puoi impostare il Valore Iniziale nel Lab così come l'intervallo Min/Max. All'interno delle impostazioni di Mappatura, puoi trovare parametri MIDI come canale, intervallo Pitchbend, Control Change (CC). Lo scopo principale è inviare alla tua DAW o sintetizzatore il control change (CC) corrispondente alle diverse dimensioni del tocco: X ass, Y ass, pressione Z, X rel e Y rel (tutte spiegate). Visualizza anche il numero di canale dell'elemento attivo nel layout corrente.

Interfaccia Esterna

Voltaggio di controllo - CV/gate

Erae2 ha ben 24 uscite analogiche per tutte le tue esigenze CV. Ognuna delle 12 uscite dual jack può essere usata direttamente o con uno splitter doppio.

Uscita dual CV/Gate 1 di Erae 2 con uno splitter

L'intervallo di voltaggio da -5/+8V coprirà tutto ciò che ti serve per controllare il tuo rig modulare: 1V/oct, trigger, modulazione unipolare e bipolare, e altro in futuro!

Le uscite CV sono facilmente configurabili tramite Erae lab, copriremo tutte le impostazioni per ogni elemento in questo capitolo.

Problema di instradamenti sovrapposti: 🚩

Nota che non abbiamo limitato l'uso delle uscite a un solo elemento, il che significa che un'uscita può essere usata su 2 layout diversi, il che potrebbe creare conflitti se ad esempio registri un loop su un layout e suoni l'altro simultaneamente. Erae Lab ti avviserà quando ci sono conflitti nell'instradamento, ma non ti impedirà di farlo!

Uscite CV/Gate numerate

Attributi di Control Voltage

Gli attributi control change nella sezione TUNE del Lab sono elencati in fondo come segue:

  • Abilitato [on/off]

Puoi abilitare o disabilitare CV nell'elemento selezionato

  • Uscita [1-24]

Corrisponde al numero di uscita CV fisica dove vuoi che inizi l'elenco degli attributi CV (maggiori informazioni nella sezione "Ordinamento delle voci con uscite fisiche")

  • Num Voce

Corrisponde al numero di attributi (ad es. gate, pitch, ecc.) per nota o voce.

Esploriamo gli attributi Num Voce attributes. Per ogni nota, puoi impostare fino a 8 attributi, elencati di seguito.

Principio del numero di voci

Per ogni attributo CV attivo nella sezione Lab/Tune/CV, hai bisogno di un'uscita CV fisica

Se vuoi suonare modular CV con polifonia, dovrai usare diverse note che chiamiamo voci. Come visto sopra, ogni voce è composta da 1 o diversi (fino a 8) attributi (ad es. gate, pitch, pressione, ecc.). Ogni voce richiederà lo stesso numero di uscite richiesto per il numero di attributi che abiliti. Ad esempio, se abiliti 4 attributi (ad es. gate, 1V/oct, velocity e pressione), richiederai 4 uscite per voce.

Ordinamento delle voci con uscite fisiche

Il principio è semplice: una voce richiede x uscite (da 1 a 8). Tutte le uscite fisiche disponibili saranno raggruppate per il numero di attributi abilitati. Impostare il numero di voci significa ripetere questo set di attributi abilitati diverse volte. Un set di attributi/uscite per voce, fino al numero desiderato (e disponibile).

Ad es. Con 24 uscite disponibili, puoi suonare fino a 6 note/voci (4x6=24).

Modalità singola (nessuno splitter usato)

L'attributo uscita corrisponde al numero dove iniziano le uscite fisiche. Se hai bisogno di due attributi per un pulsante (ad es. Gate & 1V / Oct) e hai l'attributo Uscita: 5, allora significa che i dati CV vengono trasmessi come segue. 5: Gate, 6: 1V / Oct

Modalità dual (splitter usato)

Quando si usano cavi splitter, ogni uscita CV fisica viene effettivamente raddoppiata. Gli stessi principi delineati prima si applicano ancora, ma l'ordinamento è regolato come segue.

Uscite CV/Gate numerate con splitter

Keyboard, Key, Keygrid e Drumpad

  • Abilita: abilita/disabilita uscita CV per l'elemento selezionato
  • Uscita: Seleziona la prima uscita hardware. Ogni uscita abilitata della sezione seguente verrà assegnata sequenzialmente nell'ordine in cui appaiono qui.
  • Num voce: Seleziona il numero di voci per la polifonia. Ogni voce userà la stessa quantità di CV con ogni parametro abilitato, quindi per sapere quante uscite ti servono, moltiplica il numero di uscite CV abilitate per il numero di voci.
  • Gate: Attiva/disattiva gate 5V
  • 1 V/Oct: Attiva/disattiva 1V/Ottava
  • CV Velocity: Attiva/disattiva velocity. Quando abilitato, puoi selezionare l'intervallo di voltaggio dell'uscita.
  • CV Pressure: Attiva/disattiva pressione. Quando abilitato, puoi selezionare l'intervallo di voltaggio dell'uscita.
  • CV X ass: Attiva/disattiva modulazione X assoluta, o modulazione orizzontale assoluta. Su ogni tasto, il valore più basso è la posizione più a sinistra, e il valore più alto è la posizione più a destra. Quando abilitato, puoi selezionare l'intervallo di voltaggio dell'uscita.
  • CV Y ass: Attiva/disattiva modulazione Y assoluta, o modulazione verticale assoluta. Su ogni tasto, il valore più basso è la posizione in basso, e il valore più alto è la posizione in alto. Quando abilitato, puoi selezionare l'intervallo di voltaggio dell'uscita.
  • CV X rel: Attiva/disattiva modulazione X relativa, o modulazione orizzontale relativa. Su ogni tasto, il valore più basso è la posizione più a sinistra, e il valore più alto è la posizione più a destra. Puoi impostare un valore iniziale e un intervallo. Il valore iniziale è impostato sulla posizione di colpo iniziale del dito.
  • CV Y rel: Attiva/disattiva modulazione Y relativa, o modulazione verticale relativa. Su ogni tasto, il valore più basso è la posizione in basso, e il valore più alto è la posizione in alto. Puoi impostare un valore iniziale e un intervallo. Il valore iniziale è impostato sulla posizione di colpo iniziale del dito.
Fader 1D
  • Pressione: Attiva/disattiva pressione CV per quel fader. Una volta abilitato, puoi selezionare uscita e intervallo
  • Y Ass: Attiva/disattiva l'uscita CV dell'asse verticale del fader, seleziona uscita e intervallo. Una volta abilitato, puoi selezionare uscita e intervallo.
Fader 2D
  • Pressione: Attiva/disattiva pressione CV per quel fader. Una volta abilitato, puoi selezionare uscita e intervallo
  • X Ass: Attiva/disattiva l'uscita CV dell'asse orizzontale del fader, seleziona uscita e intervallo. Una volta abilitato, puoi selezionare uscita e intervallo.
  • Y Ass: Attiva/disattiva l'uscita CV dell'asse verticale del fader, seleziona uscita e intervallo. Una volta abilitato, puoi selezionare uscita e intervallo.
Note Button
  • Abilita: Attiva/disattiva
  • Uscita: Seleziona la prima uscita hardware. Ogni uscita abilitata della sezione seguente verrà assegnata sequenzialmente nell'ordine in cui appaiono qui.
  • Gate: Attiva/disattiva gate 5V
  • 1 V/oct: Attiva/disattiva 1V/Ottava
Control Voltage Button
  • Latched: Abilita il latching del pulsante
  • Uscita: Imposta l'uscita hardware del pulsante
  • On/Off: Seleziona il valore On e Off per il pulsante (il valore Off è il valore inferiore, il valore On è il valore superiore).

Calibrazione CV

Istruzioni:

● Scollega tutti i jack TRS CV e il footswitch

● Avvia Erae2 con alimentatore esterno

● Vai al menu [IMPOSTAZIONI] e seleziona Esegui calibrazione CV

Il processo di calibrazione richiederà circa 5-10 minuti e Erae2 si riavvierà automaticamente dopo la calibrazione.

Una volta completata la calibrazione, è possibile anche regolare il guadagno di calibrazione (fattore di scala) manualmente:

● Vai al menu [IMPOSTAZIONI]

● Cambia il guadagno CV (centesimi / ottava)

Interfaccia Esterna

Footswitch/pedale di espressione (ingressi 11-12)

Le due uscite jack più a destra (11 e 12) possono essere configurate come ingresso per pedale di espressione o switch. Puoi abilitarlo e configurarlo nelle impostazioni globali. Erae può gestire sia footswitch (On/Off) che pedale di espressione (potenziometro) con uscita continua.

Per il footswitch (con azioni On/Off), dovresti configurare il pedale come pulsante o nota, hai le stesse opzioni di configurazione di un elemento pulsante.

Per il pedale di espressione, il valore continuo può essere assegnato liberamente a qualsiasi uscita MIDI CC.

Erae Lab

Introduzione

Lab è il tuo spazio per personalizzare il tuo Erae 2 e gestire i tuoi progetti. Da un'unica vista, puoi accedere a tutti i tuoi progetti memorizzati nel computer e nella memoria di Erae 2, creare layout da zero o da uno creato precedentemente, e accordare gli elementi. Ogni sezione è spiegata nel pannello Impara in base a dove si trova il cursore del mouse. Tuttavia, ecco una suddivisione zona per zona di cosa puoi fare per personalizzare il tuo prodotto.

Interfaccia utente grafica di Erae Lab

Erae Lab

Flusso di lavoro Lab

Quando apri Lab, appare un layout vuoto, pronto per iniziare a comporre nella scheda Compose. Per progettare il tuo layout, semplicemente trascina e rilascia elementi dal pannello Compose nello spazio di lavoro centrale. Ogni progetto può includere fino a 8 layout, che possono essere salvati insieme come file .erproj. Inoltre, i singoli layout possono essere esportati come file .emk, permettendoti di gestirli e organizzarli facilmente attraverso vari progetti.

Caricamento di progetti dal tuo computer

Per caricare un progetto esistente, clicca sul pulsante apri. Apparirà una finestra pop-up, permettendoti di selezionare un file dal tuo computer. Una volta caricato, gli 8 layout del progetto verranno importati, con il primo layout visualizzato per impostazione predefinita.

Caricamento e salvataggio di progetti dal tuo Erae

Usa il pulsante Impostazioni e il menu LCD per caricare uno dei tuoi 8 progetti disponibili. Allo stesso modo, salva un progetto in uno degli 8 slot tramite il pulsante Impostazioni e il menu LCD. Assicurati di salvare tutte le modifiche apportate al progetto corrente (ad es., modifiche alle scale sui layout, impostazioni MPE o pattern del looper aggiunti) per mantenerli dopo un riavvio.

Invio di progetti dal Lab all'Erae

Per organizzare i progetti all'interno di Erae 2, devi assegnarli agli slot corretti (ad es., project_1, project_2, ... project_8). Ad esempio, se hai creato un progetto da zero nel Lab e vuoi salvarlo nello slot 2, prima carica il progetto 2 su Erae tramite le sue impostazioni. Quindi, nel Lab, clicca sul pulsante "All'Erae" per trasferire il tuo progetto.

Caricamento di progetti dall'Erae al Lab

Per caricare un progetto su Erae, vai su Impostazioni → Carica, quindi premi il pulsante "Dall'Erae" nel Lab. L'intero progetto verrà caricato, con il primo layout visualizzato per impostazione predefinita.

Erae Lab

Accordatura

Ogni elemento del layout può essere personalizzato nel Lab con opzioni come impostazioni del canale MIDI, curve di velocity, valori control change, colori, dimensioni e altro. La funzionalità Accordatura fornisce un altro modo per regolare le impostazioni degli elementi, offrendo flessibilità per lavorare anche quando sei lontano dal tuo Erae. Ad esempio, le scale possono essere preconfigurate nel Lab ma sono anche modificabili direttamente su Erae 2 con un singolo clic. Allo stesso modo, i control change possono essere impostati nel Lab o mappati direttamente dal pad su Erae. Tieni presente che le modifiche alla scala si applicano solo al layout attualmente visualizzato, e se sono presenti più elementi in un layout, la modifica influenzerà l'elemento toccato più di recente.

Accordare Keyboard e Keygrid

Le keygrid traggono ispirazione dagli strumenti a corda e possono essere rese isomorfe impostando qualsiasi scala su cromatico. Per abilitare o disabilitare la modalità MPE sugli elementi Keygrid o Keyboard, attiva/disattiva il selettore MPE sotto la scheda Accordatura.

Sia in modalità MIDI 1.0 che MPE, la scheda Accordatura si concentra su due aspetti principali: attributi Note ed Espressività.

  • Gli attributi Note definiscono impostazioni come scale, intervalli di pitch bend e canali MIDI.
  • Gli attributi di Espressività controllano parametri basati sui gesti come le posizioni X-Z delle dita, movimenti relativi X-Y e opzioni di pressione avanzate.

Questa configurazione garantisce un alto livello di personalizzazione per performance espressive e versatili.

Erae Lab

Stile

Usa il pannello Stile sul lato destro del Lab per personalizzare l'aspetto dei tuoi elementi. Ogni elemento ha un processo di personalizzazione intuitivo, permettendoti di progettare un controller che si distingue davvero—sia che tu lo stia usando a casa o esibendoti sul palco. Siamo entusiasti di vedere le tue creazioni!